Menu
× Home Angelicum Volumi Autori Articoli Contatti Seguici su

La rivista Angelicum Periodico trimestrale della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino in Urbe

Direttore Responsbile

Prof. Francesco Compagnoni, OP

Capo Redattore

Prof.ssa Margherita Maria Rossi

Comitato di Redazione

Prof. Simon Francis Gaine, OP
Prof. Alberto Lo Presti
Prof. Paul Murray, OP
Prof. Robert Ombres, OP
Prof. Michał Paluch, OP
Prof. Marco Salvati, OP
Prof. Efrem Jindráček, OP (Curator recensionum)

Responsabile Ufficio Editoriale

Dott. Pablo Sebastian Aparicio, PhD

Revisori dell’Università San Tommaso d’Aquino in Urbe

Prof.ssa Bianco Grazia, MdS
Prof. BoninoSerge-Thomas, OP
Prof. Degórski Bazyli, OSPPE
Prof. Dóci Viliam, OP
Prof.ssa Droste Catherine, OP
Prof. Gaine Simon, OP
Prof. Gebran Anthony
Prof. Giordano Francesco
Prof. O’Connor Richard
Prof. O’Reilly Kevin, OP
Prof. Puglisi James, SA
Prof. Rossi Girolamo
Prof.ssa Rossi Teodora
Prof.ssa Rossi Teresa Francesca
Prof. Sessa Dario

Revisori esterni all’Università San Tommaso d’Aquino in Urbe

Prof. Amarante Alfonso, C.Ss.R., Accademia Alfonsiana
Prof. Amerini Fabrizio, Università di Parma
Prof. Blažek Pavel, The Institute of Philosophy of the Czech Academy of Sciences
Prof.ssa Cattanei Elisabetta, Università di Cagliari
Prof. Conti Alessandro, Università dell'Aquila
Prof.ssa Cory Therese, Notre Dame University
Prof.ssa Cosseddu Adriana, Università di Sassari
Prof.ssa D’Ancona Cristina, Università di Pisa
Prof. Davison Andrew, Cambridge University
Prof. Denaux Adelbert, Catholic University of Louvain
Prof. Dodds Michael, OP, Dominican School of Philosophy and Theology of Berkeley
Prof. Doolan Gregory, The Catholic University of America
Prof. Fastiggi Robert, Sacred Heart Major Seminary
Prof. Giambrone Anthony Ecole Biblique
Prof. Gorman Michael, The Catholic University of America
Prof. Heider Daniel, University of South Bohemia
Prof. Iorio Gennaro, Università di Salerno
Prof. Levering Matthew, Mundelein Seminary of Chicago
Prof. Lynch Reginald, OP, Dominican House of Studies of Washington
Prof. Malgeri Giampaolo, Università LUMSA
Prof. Marconi Gilberto Università degli Studi del Molise
Prof. Melo Luis, St. Augustine's Seminary of Toronto
Prof. Olszewski Mikołaj Istituto di Filosofia e Sociologia della Accademia delle Scienze Polacca
Prof. Pezzimenti Rocco, Università LUMSA
Prof. Piekarz Danuta Università Jagellonica
Prof. Plich Robert OP Studio Domenicano di Cracovia
Prof. Popko Łukasz Ecole Biblique
Prof.ssa Trifogli Cecilia, Oxford University
Prof. Wawrykow Joseph, Notre Dame University
Prof. White Kevin, The Catholic University of America

Codice etico

La Rivista accoglie e promuove contributi di docenti universitari – in via eccezionale anche di studenti dottorandi che presentino studi particolarmente meritevoli – e si ispira al codice etico delle pubblicazioni elaborato dal Committee on Publication Ethics, Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Richiede che i saggi siano scientifici, originali, redatti nel rispetto del copyright, confezionati secondo alti standard contenutistici e metodologici, nella loro forma finale e nel rispetto dei criteri redazionali consultabili sul sito, rivisti da esperti di madrelingua e non sottoposti contemporaneamente a valutazione presso altre riviste né pubblicati precedentemente in traduzione.

La Rivista seleziona i materiali pervenuti sulla base dell’interesse tematico e delle linee di indirizzo espresse nella Mission; gestisce e controlla l’utilizzo della blind review come metodo di valutazione scientifica e oggettiva; rimette agli autori la responsabilità della forma linguistica, redazionale e metodologica dei saggi e richiede che eventuali diritti di autore delle immagini o tavole siano stati acquisiti dagli autori stessi.

Il Direttore e il Caporedattore sono i responsabili ultimi della decisione di pubblicare i materiali; se ritenuto opportuno, forniscono correzioni puntuali e accorgimenti tesi a migliorare il contributo che sono da intendersi vincolanti ai fini della pubblicazione; ordinariamente non motivano in specie l’eventuale non accettazione. Non utilizzano le informazioni e le indicazioni ottenute durante il processo di blind review se non per finalità compatibili con la valutazione dei saggi.

Indicazioni per gli autori

I contributi possono essere redatti in Latino, Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, e vengono indirizzati alla peer review anonima; viene data informazione all’autore dell’esito della pubblicabilità in un lasso di tempo compreso tra i tre e i sei mesi, quindi gli articoli e le recensioni accettati sono inseriti nella programmazione della Rivista.
Ogni autore è tenuto a:

  • inviare due copie dell’articolo che propone per la pubblicazione, di cui una senza eventuali riferimenti che consentano l’individuazione dell’autore (per la peer review) e una completa;
  • far pervenire il testo nella sua forma finale e già rivisto da persona di madre-lingua;
  • adottare i criteri metodologici e le indicazioni concrete presenti nelle linee-guida del sito, secondo il seguente modello;

R. GIULIANI, Giona, la balena e... io, Angelicum University Press, Roma 2019. P. MURRAY, Preaching Today, in «Angelicum», 93/3 (2016), pp. 585–598. T.F. O’MEARA, Interpreting Thomas Aquinas. Aspects of the Dominican School of Moral Theology in the Twentieth Century, in S.J. POPE (ed.), The ethics of Aquinas, Georgetown University Press, Washintong D.C. 2002, pp. 355–373: 363.

  • fornire — per gli articoli non in lingua italiana o inglese — un riassunto del contenuto in Italiano o Inglese, e la traduzione del titolo in Inglese;
  • seguire per le recensioni — che devono essere scientifiche e lunghe 3-15 pagine — il seguente modello:

AGOSTINI Igor, La Démonstration de l’existence de Dieu. Les conclusions des cinq voies de saint Thomas d’Aquin et la preuve a priori dans le thomisme du XVIIe siècle, «The Age of Descartes / Descartes et son temps», Brepols, Turnhout, 2016, 1 vol., 704 pp., ISBN 978-25-03565-78-1.

  • compilare ed inviare contestualmente una nota informativa a parte sull’istituzione di appartenenza e l’indirizzo (email o postale) dell’autore o dell’istituzione;
  • certificare che l’articolo è inedito e che (una volta accettato per la pubblicazione) non sarà pubblicato altrove senza il consenso di Angelicum.

L’autore potrà richiedere alcune copie dell'articolo o della recensione all'Editore: editoria@pust.it Articoli e recensioni — che devono essere inediti — possono pervenire al seguente indirizzo elettronico